|   | 
             Di cosa si tratta? 
               
              Il codice penale punisce chi cagiona ad altri una lesione 
              personale, da cui derivi una "malattia" (intesa come riduzione 
              apprezzabile della funzionalità). 
              Le lesioni previste dalla legge penale possono essere sia dolose 
              (causate con coscienza e volontà) sia colpose: 
              in entrambe le ipotesi si configura la responsabilità penale. 
              Le pene vanno da un minimo di 3 mesi fino a più di 4 anni 
                per le ipotesi più gravi. 
              Per i casi più lievi (ed anche per le percosse, 
                che rappresentano la forma più lieve di lesione), è 
                previsto l'obbligo della querela da parte della persona offesa, 
                perché si possa perseguire penalmente l'autore. Nelle ipotesi 
                più gravi la procedibilità è invece d'ufficio. 
               
              Cosa posso fare?  
                 
                Chi ritenga di aver subito lesioni personali in conseguenza di 
                un comportamento doloso o colposo altrui, potrà rivolgersi 
                al legale per ricevere informazioni e valutare la possibilità 
                di sporgere querela al fine di instaurare un procedimento penale 
                contro l'autore del reato. 
                Sarà possibile, durante il processo, chiedere 
                un risarcimento attraverso la costituzione di parte civile. 
                 
                E' importante ricordare che per le ipotesi nelle quali è 
                richiesta la querela, questa 
                deve essere presentata entro 3 mesi 
                dalla commissione del fatto (anche con l'ausilio dell'avvocato). 
                Nei casi di lesione personale, l'ausilio del legale è importante 
                principalmente al fine di valutare l'opportunità di presentare 
                la querela, nonché per la richiesta di risarcimento nel 
                corso del processo penale. 
              Chi ritenga di poter essere accusato 
                di lesioni personali in considerazione di un proprio comportamento, 
                deve mettersi al più presto in contatto con un legale (anche 
                qualora non abbia ancora ricevuto alcuna convocazione o comunicazione 
                da parte delle autorità), in modo da valutare tempestivamente 
                le possibilità difensive che la legge offre agli indagati. 
                Il tempo è un fattore fondamentale 
                per poter svolgere la difesa utilizzando tutti gli strumenti che 
                la legge predispone e contattare al più presto il legale 
                è la via migliore per ridurre al minimo i rischi di condanna. 
                 
              
                 
                  | ATTENZIONE: I contenuti 
                    di questa pagina si riferiscono a situazioni generali e non 
                    possono pertanto sostituire il contributo di un professionista 
                    qualificato. Lo Studio Vigiani declina di conseguenza ogni 
                    responsabilità per errori od omissioni, e per un utilizzo 
                    improprio o non aggiornato delle informazioni fornite. Per 
                    avere un parere legale specifico sull'argomento potete contattarci 
                    telefonicamente o chiedere una consulenza legale online. | 
                 
               
                           | 
              |