|   | 
             Di cosa si tratta? 
               
              Sono considerati dalla legge penale come "reati contro 
              l'onore" e tutelano gli aspetti più strettamente morali 
              e sociali della personalità.  
              La tutela dell'onore, inteso dalla legge penale in senso molto ampio, 
              comprende sia un aspetto personale e soggettivo (il sentimento del 
              proprio valore), sia un aspetto oggettivo (la reputazione di cui 
              un individuo gode all'interno della comunità). 
               
              I comportamenti sanzionati da questi reati, colpiscono proprio questi 
              aspetti, e come tali vengono sanzionati dalla legge. 
              Nello specifico, la differenza tra ingiuria 
              e diffamazione risede nella presenza o meno dell'offeso: 
              pertanto si avrà ingiuria quando l'offeso sia presente, e 
              diffamazione in caso gli sia causato un danno morale o sociale quando 
              questi non sia presente. 
              Le pene possono variare dalla sola multa 
                (massimo 1.032 euro) fino a 3 anni di 
                reclusione per le ipotesi più gravi. 
              Cosa posso fare?  
                 
                Chi ritenga di essere vittima di 
                ingiuria o diffamazione deve rivolgersi all'avvocato al fine di 
                valutare i fatti che costituiscono il fondamento di tali lesioni 
                e la possibilità di agire contro colui che ha offeso l'onore 
                della vittima. 
                 
                Entrambi i reati sono perseguibili a 
                querela della persona offesa (che deve essere presentata 
                entro 3 mesi dal fatto, anche 
                con l'ausilio del legale). 
                 
                Nei casi di ingiuria e diffamazione, la consulenza dell'avvocato 
                è importante al fine di valutare l'opportunità di 
                presentare la querela contro l'autore delle offese, nonché 
                per la richiesta di risarcimento nel corso del processo penale. 
                 
              
                 
                  | ATTENZIONE: I contenuti 
                    di questa pagina si riferiscono a situazioni generali e non 
                    possono pertanto sostituire il contributo di un professionista 
                    qualificato. Lo Studio Vigiani declina di conseguenza ogni 
                    responsabilità per errori od omissioni, e per un utilizzo 
                    improprio o non aggiornato delle informazioni fornite. Per 
                    avere un parere legale specifico sull'argomento potete contattarci 
                    telefonicamente o chiedere una consulenza legale online. | 
                 
               
                           | 
              |